REGOLAMENTO ESCURSIONI (per i soci accompagnati)
Premessa
Social Trek APS organizza escursioni outdoor di gruppo e/o eventi presso locali all’aperto o al chiuso; chi partecipa agli eventi di Social Trek APS è obbligato ad attenersi al presente regolamento.
Il presente regolamento ha lo scopo di favorire la buona riuscita di ogni iniziativa e l’armonia del gruppo, prioritariamente rispetto alle esigenze del singolo.
Tesseramento soci
Per partecipare alle suddette attività è obbligatorio essere “SOCI” dell’Associazione Social Trek, che è affiliata al Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), l’Ente di Promozione Sportiva e Sociale del CONI. La quota associativa è fissata dal direttivo, ed è comprensiva del costo dell’attivazione della tessera CSEN, che offre una copertura assicurativa valida per 365 giorni.
Responsabilità
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario degli accompagnatori.
Obblighi
I soci, partecipanti all’evento, sono tenuti a:
-
comunicare agli accompagnatori volontari le proprie generalità necessarie all’iscrizione all’Associazione, tramite il modulo online predisposto o altro mezzo di comunicazione concordato, preventivamente all’escursione; all’atto del pagamento la tessera con relativa polizza infortuni sarà consegnata già attiva;
-
rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dagli accompagnatori; il massimo ritardo tollerato è di quindici minuti, trascorsi i quali, al fine di rispettare gli altri partecipanti e rispettare i tempi pianificati dall’accompagnatore per effettuare l’uscita in sicurezza, non si è tenuti ad aspettare i partecipanti in ritardo all’appuntamento stabilito;
-
richiedere o offrire un passaggio SOLO quando si è certi di partecipare all’evento e rispettare con la massima correttezza la parola data; sarà cura di ogni passeggero facilitare al massimo l’incontro con il guidatore e partecipare alle spese vive di viaggio;
-
presentarsi nelle escursioni in una condizione psicofisica idonea, con abbigliamento ed attrezzatura adeguati all’escursione; le scarpe da trekking sono SEMPRE OBBLIGATORIE salvo diversa indicazione limitata ad eventi specifici; è vivamente consigliato, ma non obbligatorio, un abbigliamento tecnico da trekking, o in alternativa un abbigliamento sportivo comodo che favorisca il movimento, la traspirazione e la protezione dagli agenti atmosferici; è vivamente consigliato vestirsi a strati, adeguandosi alla stagione e alle temperature diverse nel corso della giornata, tenendo in considerazione le diverse quote che si raggiungeranno;
-
mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone, la natura e le proprietà private, attenendosi a tutte le disposizioni impartite dagli accompagnatori;
-
seguire il percorso stabilito senza allontanarsi, abbandonare il gruppo e senza superare l’accompagnatore in testa o restare dietro l’accompagnatore in coda; mantenere il contatto visivo con chi vi precede senza spezzare la fila; in caso di malessere o di qualsiasi elemento che non permetta di seguire l’andamento del gruppo, fermarsi e comunicarlo all’accompagnatore più vicino;
-
collaborare con gli accompagnatori per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le loro decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o eventuali problemi dei partecipanti), e informarli di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento dell’attività, in particolare riguardo alle condizioni psicofisiche e all’attrezzatura proprie o altrui;
-
non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite degli accompagnatori;
-
conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti;
-
portare con sé una mascherina di protezione anti COVID ed indossarla all’occorrenza; bisognerà mantenere una distanza di uno o due metri, a seconda dell’impegno fisico necessario.
Equipaggiamento da escursione
Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi da escursione, scarpe da trekking in buone condizioni, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, copricapo, occhiali da sole, crema solare, zaino comodo e in buone condizioni, maglietta e calzini di ricambio, pranzo al sacco e scorta personale d’acqua di almeno 1,5 litri.
E’ consigliato l’uso dei bastoncini da trekking; mentre è sconsigliato l’uso di indumenti di cotone a contatto con il corpo; se possibile indossare capi tecnici da escursionismo.
L’equipaggiamento obbligatorio/consigliato può variare in funzione delle caratteristiche della specifica escursione.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile degli accompagnatori, essere esclusi dall’escursione anche alla partenza.
Fotografie e riprese video
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti e social network, anche per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale. Nel caso non si voglia comparire, è necessario comunicarlo esplicitamente all’accompagnatore.
Minori
I minori devono sempre essere accompagnati da un adulto, genitore o chi ne fa le veci. I ragazzi fino ai 16 anni di età pagano il 50% del contributo previsto per la partecipazione all’escursione. È esclusiva responsabilità dell’adulto che accompagna il minore stabilire se il percorso sia o meno adatto al minore e sarà ritenuto responsabile del comportamento del minore durante l’escursione.
Cani
I cani sono sempre i benvenuti alle escursioni, salvo che non si tratti di percorsi con specifici divieti, come Riserve Naturali, o che non sia diversamente indicato nella descrizione del percorso per altri motivi.
E’ obbligatorio, in fase di prenotazione, comunicare agli accompagnatori la presenza dell’animale al seguito, per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione; sarà a discrezione degli accompagnatori confermare o meno la partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base alla taglia, sesso e carattere, tenendo in considerazione la tipologia dell’escursione. NON sono ammessi animali in calore o che abbiano terminato tale periodo nelle due settimane precedenti all’escursione.
Il cane al seguito deve essere docile e facilmente controllabile e rispondere al richiamo; il socio partecipante dovrà disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale necessari a garantirne la corretta partecipazione (guinzaglio e/o museruola o affini); sarà compito del socio partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali e che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti; la responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse, è esclusiva del partecipante; la mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo, possono prevedere l’esclusione del partecipante dall’escursione, anche al momento della partenza.
Dichiarazione di idoneità
Associandosi si accetta implicitamente il presente regolamento e si autodichiara, sotto la propria responsabilità, di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alle attività a cui si intende partecipare.