MONTE CONERO

Registrations have closed.
MONTE CONERO

MONTE CONERO

583 583 people viewed this event.

giovedi 01 – domenica 04 maggio


 DESCRIZIONE

Approfittando del ponte della festa dei lavoratori, ci godremo un lungo weekend di trekking & mare nel Parco del Conero. Il Parco Regionale Naturale del Conero è un palcoscenico di rara bellezza che comprende un tratto di costa alta, oltre ad un’ ampia fascia collinare interna, caratterizzati da scorci panoramici e da tanta storia. Un’area in totale di 6011 km ricadenti nei territori di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo. Di sassi bianchi come la pietra del Conero sono le calette ricavate dal Monte Conero, l’emergenza alta 572 m. a picco sull’Adriatico, unica nel suo genere da Trieste al Gargano.

Le sue pendici orientali sul mare sono costituite da falesie calcaree e nella parte restante è dominato da vaste formazioni mediterranee e boschi misti. Originatosi a seguito di una lunga azione di sedimentazione marina iniziata nel Giurassico, il Monte Conero è emerso nel Pliocene, cinque milioni di anni fa. Il Parco Regionale del Conero vanta numerose peculiarità botaniche come l’euforbia arborescente, la violaciocca e il finocchio selvatico. Tra le specie di mammiferi la salvaguardia del territorio consente la presenza del tasso, volpe, puzzola, riccio, donnola. Ed anche se non autoctoni ma ormai adottati dall’area protetta, di cinghiali e caprioli. Punto noto di migrazione di rapaci, prezioso per chi ama il birdwatching, non di rado il Parco regala altresì lo spettacolo di aironi in volo o posati in punti di sosta.

Sirolo, borgo medievale, è uno dei gioielli del Conero sviluppatosi entro una rocca fortificata a strapiombo sul mare dove si trovano le spiagge ricercate da chi ama i paesaggi mozzafiato. In questo quadro si inserisce perfettamente Camerano, dalle antichissime origini, nel cui sottosuolo si dirama un articolato percorso ipogeo. Detta la ‘Capitale del Rosso Conero’, è un eccellente connubio di arte e natura.

I prodotti tipici di questa terra sono il vino Rosso Conero, il miele, l’olio, la lavanda.


 PROGRAMMA DI GIOVEDI 01 – SIRIOLO

Iniziamo il lungo weekend nel Parco del Monte Conero, con una rilassante escursione marittima senza difficoltà articolari, con il solo scopo di perdersi fra gli stupendi colori pastello delle spiagge bandiera blu di Sirolo. Dopo aver parcheggiato ci avvieremo subito verso il centro di Sirolo; qui il primo punto di impatto è la Cancellata di Villa Vetta con la cappella “Del Divino Amore”. Salendo raggiungeremo il belvedere di Piazzale Marino, ove si apprezza la falesia del Conero sull’Adriatico e le meravigliose spiagge.

Lasciato il paese, prenderemo una carrareccia lievemente sbrecciata che attraversa la pineta con qualche dolce serpentina. Lasciata la strada bianca, scenderemo lungo scalette in pietra ed in legno per per ammirare i giochi di colore pomeridiani della falesia del Monte Conero, i riflessi marini e i tanti ciottoli di dimensioni variabili dai colori che vanno dal grigio, al bianco, al nero ed al rosa.

A fine escursione ci dirigeremo verso le strutture alberghiere scelte, per procedere al check in. Dopo una meritata sosta, ci vedremo tutti insieme a cena.

CARATTERISTICHE

  • 🧭 Percorso: anello
  • 💪 Difficoltà: E
  • 📈 Dislivello: +210 m circa
  • 🚶‍♂️ Lunghezza: 6 km circa
  • ⛰️ Quota Max: 220 mslm
  • 🕔 Durata: 3 ore circa
  • 🚫 Non sono  presenti punti esposti; non sono previsti guadi
  • ⚠️ E’ necessaria una buona forma fisica e passo sicuro.
  • 🐕 Animali ammessi in numero limitato, concordare con gli accompagnatori la loro presenza.

 PROGRAMMA DI VENERDI 02 – MONTE CONERO DA FONTE D’OLIO, LATO EST

Dopo una ricca colazione, ci organizzeremo per affrontare un percorso molto bello e panoramico dal quale potremo ammirare dall’alto la spiaggia delle due sorelle in tutto il suo splendore dall’alto. Da Fonte d’olio si raggiunge la Piana dei Raggeti percorrendo il sentiero 301, da qui, prima di proseguire verso le vedute, visiteremo le grotte romane.

Quindi, ritornati sul sentiero, raggiungeremo la cima e poi l’ex convento Camaldolesi, dove è presente un bar ristorante per una breve sosta. Proseguiremo quindi verso il belvedere sud e la grotta del Mortarolo fino al  Passo del Lupo.

CARATTERISTICHE

  • 🧭 Percorso: anello
  • 💪 Difficoltà: E
  • 📈 Dislivello: +590 m circa
  • 🚶‍♂️ Lunghezza: 13 km circa
  • ⛰️ Quota Max: 544 mslm
  • 🕔 Durata: 6 ore circa
  • 🚫 Non sono  presenti punti esposti; non sono previsti guadi
  • ⚠️ E’ necessaria una buona forma fisica e passo sicuro.
  • 🐕 Animali ammessi in numero limitato, concordare con gli accompagnatori la loro presenza.

 PROGRAMMA DI SABATO 03 – PORTO NUOVO, LA SPIAGGIA DELLA VELA E LE GROTTE DI CAMERANO

Sabato sarà una giornata di relax, ci aspetta una facile escursione che comprende tutto ciò che può essere apprezzato a Portonovo, turistica baia alle pendici del Conero caratterizzata da spiagge riconosciute bandiera blu, ma soprattutto la sua origine legate alle frane ripetute da un costone del Conero, visibile, nonostante la crescita di macchia mediterranea. Sarà un anello in piano che sarebbe da definire una passeggiata più che un’escursione.

I punti di interesse, nell’ordine, saranno Lago Grande con alzavole, folaghe e germani ed il primo scorcio del Conero che sormonta Mezzavalle; il Molo, dove camminando sulla spiaggia di sassi bianchi, permette di perdersi fra i colori del cielo e del mare. Infine raggiungeremo la spiaggia della Vela, riconoscibile dallo scoglio bianco dalla tipica forma, litorale maggiormente ampio e sabbioso rispetto ai precedenti, dove se il meteo permette, riusciremo anche a fare il primo bagno della stagione.

Nel pomeriggio, per chi non vuole passarlo al mare, organizzeremo una visita opzionale alle Grotte di Camerano: scavate nell’arenaria con percorso labirintico,  si estendono sotto il centro storico del paese per una lunghezza complessiva di circa 3 chilometri. Nate con i primi insediamenti locali di epoca neolitica, l’ipogeo ha visto nei secoli un continuo ampliamento e sviluppo che lo hanno reso una vera e propria città sotterranea. Erroneamente considerate fino agli anni ’70 come delle semplici cave o cantine, le Grotte di Camerano rivelano agli occhi dei visitatori abbellimenti architettonici, bassorilievi di natura religiosa e sale circolari con particolare gusto architettonico che svelano una storia antica, a tratti misteriosa, che spazia dalle guerre mondiali alle congiure ottocentesce, dalle chiese medievale ad antichi riti pagani.

La visita guidata costa 12€/testa, e sarà necessario indossare un pile considerata la temperatura costante di 14°C

CARATTERISTICHE

  • 🧭 Percorso: anello
  • 💪 Difficoltà: T
  • 📈 Dislivello: +130 m circa
  • 🚶‍♂️ Lunghezza: 4 km circa
  • ⛰️ Quota Max: 158 mslm
  • 🕔 Durata: 2 ore circa
  • 🚫 Non sono  presenti punti esposti; non sono previsti guadi
  • ⚠️ E’ necessaria una buona forma fisica e passo sicuro.
  • 🐕 Animali ammessi in numero limitato, concordare con gli accompagnatori la loro presenza.

 PROGRAMMA DI DOMENICA 04 – MONTE CONERO DA POGGIO, LATO OVEST

Wikiloc | Percorso Monte Conero dal Poggio

Domenica, l’ultimo giorno del weekend, prima del rientro verso Roma, partiremo dal vecchio campo sportivo del Poggio su per il sentiero dei Gigli 308 fino a Pian Grande. Poggio, con soli 704 abitanti è considerato il comune più piccolo della provincia di Ancona. Percorreremo la salita diretta fino a Belvedere Nord per una variante del 301 per poi ricollegarci alla strada asfaltata che abbandoneremo subito per scendere ai Piani di Raggietti che si percorrono tutti in discesa fino all’indicazione per le Grotte Romane.

Il sentiero di Pian dei Raggetti è una passeggiata piacevole immersa tra gli alberi di leccio, i frutti di corbezzolo e i fiori della ginestra, i cui odori riempiranno l’animo dei turisti. Qui, nella boscaglia, la vegetazione si apre ed affiora la superficie di una balza rocciosa calcarenitica segnata da una serie di incisioni più o meno profonde (canalette, buche, vaschette, coppelle). Si tratta di un documento di arte rupestre di straordinaria importanza, che rappresenta un unicum non solo nelle Marche, ma anche nel centro Italia e si inserisce in un contesto archeologico e ambientale di notevole interesse

CARATTERISTICHE

  • 🧭 Percorso: anello
  • 💪 Difficoltà: E
  • 📈 Dislivello: +340 m circa
  • 🚶‍♂️ Lunghezza: 5 km circa
  • ⛰️ Quota Max: 550 mslm
  • 🕔 Durata: 3 ore circa
  • 🚫 Non sono  presenti punti esposti; non sono previsti guadi
  • ⚠️ E’ necessaria una buona forma fisica e passo sicuro.
  • 🐕 Animali ammessi in numero limitato, concordare con gli accompagnatori la loro presenza.

PUNTO DI RITROVO – 🕤 11:00

Siriolo;📌 il luogo preciso sarà indicato per tempo ai partecipanti.


CAR POOLING

🗓 Prenotati presto, soprattutto se hai bisogno di un passaggio. Nei limiti del possibile organizzeremo la condivisione del viaggio.


EQUIPAGGIAMENTO

OBBLIGATORI:

  • 🥾 scarponi da trekking
  • 🎒 zaino 20/30l
  • 🧥 giacca antivento/antipioggia
  • 🧤 abbigliamento adeguato alla stagione

CONSIGLIATI:

  • 🦯 bastoncini da trekking
  • 🧦 calzini e tshirt di ricambio
  • 🔦 torcia elettrica
  • 🔁 un ricambio di abbigliamento completo da lasciare in auto

ALIMENTAZIONE

  • Acqua (almeno 1,5l)
  • Snacks facilmente digeribili (frutta secca o simili)
  • Frutta
  • Pranzo al sacco

🍰☕al dolcetto e caffè ci pensiamo noi!


TERZO TEMPO

A fine esperienza, non mancherà l’occasione per condividere un momento conviviale insieme.


ACCOMPAGNATORI

📞 Contattateci preferibilmente con messaggio whatsapp, vi richiameremo con piacere.

📜 Gli accompagnatori di Social Trek sono tutti diplomati ISTRUTTORI TREKKING preso il Centro Sportivo Educativo Nazionale del CONI; hanno tutti una preparazione tecnica adeguata ed aggiornata annualmente tramite i corsi di formazione Federtrek. In ogni escursione è garantita la presenza di un accompagnatore  con certificazione BLS (Basic Life Support).


SISTEMAZIONE ALBERGHIERA ⭐⭐⭐

La prenotazione ed il pagamento per la sistemazione alberghiera è a carico di ogni socio partecipante, ma contattando gli accompagnatori potrete avere indicazione di dove alloggeranno per stare tutti insieme (circa 50 euro a testa in doppia, con colazione) – N.B. solo 10 posti.

Oltre tali 10 posti, saremo disponibili a cercare con voi strutture viciniore.


CONTRIBUTO di PARTECIPAZIONE

🪪 Per partecipare all’evento, riservato ai soci in regola con la quota sociale di 6€/anno, è obbligatoria la prenotazione da farsi contattando gli accompagnatori.

Contributo di partecipazione all’evento: 60€/persona, da versare sul conto corrente di Social Trek APS, COMPRENDE:

  • 4 escursioni giornaliere;
  • accompagnamento e l’assistenza continuativa di uno o più volontari qualificati Social Trek;
  • costi assicurativi per infortuni e responsabilità civile;
  • un simpatico, utile e pratico gadget per tutti i partecipanti;
  • costi organizzativi.

Spese non comprese nel contributo di partecipazione, che pertanto restano a carico dei singoli soci, e che eventualmente saranno gestite tramite adozione di una cassa comune:

  • sistemazione alberghiera (circa 150€);
  • le cene ed i pranzi al sacco (circa 100€);
  • costi di viaggio e trasferimento;
  • la visita guidata opzionale alle grotte di Camerano (12€)
  • tutto quanto non specificato nell’elenco precedente.

Costo complessivo stimato: 320 €/persona. Al momento della prenotazione vi verrà richiesto un anticipo, a titolo di cauzione, di 60€.

📣 Ricorda che quando cammini con Social Trek, hai diritto ad 1 escursione gratuita ogni 10. Guarda in merito la nostra classifica dei Punti Scarpone

Le quote ed i contributi di Social Trek APS, sono sempre comprese di assicurazione R.C. ed infortuni.

Event registration closed.
 

Data e ora

01-05-2025 alle 11:00 to
04-05-2025
 

Data di fine Iscrizione

21-04-2025
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends